“MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.-VII C.E.)” è un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), che mappa, cataloga, studia e valorizza le testimonianze sonore relative alle civiltà sviluppatesi nell’antica Italia nord-orientale dal XIII sec. a.C. fino al VII secolo d.C. Attraverso uno studio multidisciplinare dei realia, oggetti sonori e strumenti musicali rinvenuti nell’area considerata – oggi corrispondente ai territori del Veneto e dell’Emilia Romagna – il progetto si propone di delineare gli ecosistemi sonori di quei luoghi valorizzandone la diversità per ricostruire i differenti usi musicali dei loro antichi abitanti.
Il Progetto si concentra sul censimento, la mappatura e lo studio delle testimonianze musicali e sonore nell'Italia settentrionale antica, in particolare nelle regioni del Veneto e dell’Emilia Romagna.
Scopri »Il Progetto favorisce la collaborazione tra scienze umanistiche e hard sciences volta alla creazione della banca dei suoni, che include campionamenti di suoni di reperti e simulazioni acustiche di strumenti ricostruiti in 3D. Questo archivio, scientificamente fondato, aiuterà musei e istituzioni attente alla ricostruzione del paesaggio sonoro di contesti archeologici nell’offrire un'esperienza inclusiva ed emozionale ai visitatori.
Discover »In questa sezione, scopri di più sulle operazioni di analisi diagnostica (TAC e radiografie) e registrazione del suono realizzate grazie alla collaborazione di archeologi, musicologi, informatici e tecnici di laboratorio svolte su alcuni oggetti sonori significativi conservati in realtà museali interessate.
Discover »Ciclo di presentazioni del volume "SUONI E STRUMENTI MUSICALI NEL MONDO ANTICO" per un sistema disciplinare e metodologico integrato
Museo Eremitani, Sala del Romanino - piazza Eremitani 8, Padova
MUSE — MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C. - VII C.E.) PRIN 2022 DD 104 — Codice Progetto: 2022W2CBXS
Dove non altrimenti specificato, il contenuto di questo sito è pubblicato sotto licenza CC BY-NC-SA 4.0.