Hi.
First of all: I am genuinely interested to know why you disabled JavaScript so please send me an e-mail — no judgement.
Second: yes, I hate it too, but in this day and age JavaScript is kind of ubiquitous so I caved in. I am still making an effort but this site may look a bit weird and hardly usable without JS. Sorry…

MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy
(XIII B.C. - VII C.E.)

Case studies

Su alcuni oggetti sonori particolarmente significativi e ben conservati sono state svolte operazioni di analisi diagnostica (TAC e radiografie) e di registrazione del suono grazie al lavoro di un team multidisciplinare. Di seguito, vengono presentati i risultati di queste indagini. Questa sezione verrà arricchita con l’avanzare del progetto attraverso il tempo.

Il sonaglio di Adria

Una delle azioni svolte dal team di ricerca sin dai primi mesi del progetto è legata al sonaglio fittile di epoca ellenistica (300 - 250 a.C.) rinvenuto nella Necropoli di Cà Cima ad Adria. Il manufatto, in ceramica alto adriatica decorata con vernice nero-rossastra e di forma globulare, schiacciata ai poli, è cavo all’interno e contiene piccoli elementi sonanti. Il reperto è stato oggetto di uno studio multidisciplinare che ha coinvolto archeologi, musicologi, informatici e tecnici di laboratorio. Sono state eseguite analisi diagnostiche (TAC e radiografie grazie ad una convenzione avviata per MUSE con una ditta privata) e registrazioni del suono in camera silente per la banca dei suoni.

Necropoli di Ca’ Cima - Scavo 1994/1995 Tomba 39. Seconda metà del III sec. a.C. - inizi del II sec. a.C. Museo Archeologico Nazionale di Adria.

Prototipo del sonaglio fittile rinvenuto ad Adria, Necropoli Ca’ Cima (Tomba 39). Centro di Sonologia computazionale, UniPD.

Grazie ad un’acquisizione 3D dell’oggetto, attualmente è in corso l’elaborazione di una copia interattiva che verrà installata all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Adria per la valorizzazione dell’aspetto sonoro del reperto e lo studio dell’interazione tra oggetto e visitatori, al fine di sviluppare e perfezionare una nuova modalità di fruizione delle testimonianze archeologiche di interesse musicale.

Si prevede anche una ricostruzione dell’oggetto tramite l’archeologia sperimentale al fine di studiarne anche il processo di modellazione artigianale antica.

L’operazione legata al sonaglio si configura come azione pilota da condurre su altri oggetti sonori selezionati, conservati in realtà museali interessate.

Di seguito alcuni dei suoni campionati usando il sonaglio di Adria.

MUSE — MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C. - VII C.E.) PRIN 2022 DD 104 — Codice Progetto: 2022W2CBXS

Dove non altrimenti specificato, il contenuto di questo sito è pubblicato sotto licenza CC BY-NC-SA 4.0.