Il programma di ricerca PRIN MUSE 2022 organizza numerosi eventi per la valorizzazione delle conoscenze emerse dalla ricerca e per promuovere la consapevolezza dell’importanza del patrimonio sonoro e musicale dell’antichità.
“MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.- VII C.E.) PLENARIA”: IV incontro dell’intero gruppo di ricerca MUSE, unità di Padova e di Bologna
da definire
Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova
MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.- VII C.E.) CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO
da definire
Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova
Ciclo di presentazioni del volume "SUONI E STRUMENTI MUSICALI NEL MONDO ANTICO" per un sistema disciplinare e metodologico integrato
MArTa Museo Archeologico Nazionale di Taranto - via Cavour 10, Taranto
Ciclo di presentazioni del volume "SUONI E STRUMENTI MUSICALI NEL MONDO ANTICO" per un sistema disciplinare e metodologico integrato
Museo Eremitani, Sala del Romanino - piazza Eremitani 8, Padova
“MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.- VII C.E.) PLENARIA”: III incontro dell’intero gruppo di ricerca MUSE, unità di Padova e di Bologna
Dal 4 Luglio 2024 a oggi, ovvero dalla seconda riunione plenaria, come è avanzato il nostro progetto di ricerca? Quali azioni prevediamo e quali nuovi obiettivi ci riproponiamo a breve, medio e lungo termine?
Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova
Giornata mondiale della Lingua Greca. Parole e melodie, viaggi e trasformazioni fra antico e moderno: Omero - Kavafis - Kazantzakis - Elitis - poesia grecanica - musica greca antica e contemporanea
Sabato 8 febbraio 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Greca, Laura Noviello (assegnista del progetto PRIN 2022 MUSE) interverrà all’evento con una presentazione sulla musica antica greca ed esecuzioni di brani antichi e popolari, in collaborazione con musicisti e ricercatori esperti di musica tradizionale greca. L’evento, promosso dalla sezione di Grecistica del Dipartimento dei Beni Culturali intende celebrare la giornata mondiale della lingua greca con poesia e musica. Dall’Odissea di Omero a Kazantzakis, passando per le musiche popolari e il grecanico, si celebra una delle componenti più classiche e coinvolgenti del patrimonio culturale europeo. Appuntamento alle ore 17:00 presso l’Enoteca mediterranea (Via del Carmine 6a, Padova).
Padova, Enoteca mediterranea, Via del Carmine, 6
MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.-VII C.E.) per un approccio metodologico multidisciplinare integrato applicato ai beni musicali del mondo antico
Paola Dessì, in qualità di PI di MUSE, presenta il progetto nell’ambito delle lezioni di didattica obbligatoria per il Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni culturali dell’Università di Padova.
Padova, Palazzo Liviano, Sala Sartori
Fotografia e riproduzione 3D dei reperti archeologici di interesse musicale
Workshop a cura dell’équipe de pilotage del progetto RIMAnt e dell’unità di ricerca dell'Università di Bologna del progetto PRIN 2022 “MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.-VII C.E.), svolto nell’ambito di “RIMAnt: travaux en cours 2024: Incontro dell’équipe de pilotage del progetto RIMAnt (Repertorium Instrumentorum Musicorum Antiquorum)”. Paola Dessì come PI di MUSE presenta un modello di convenzione per lo sviluppo della ricerca in sinergia tra pubblico e privato.
Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna
A scuola di musica con gli antichi
Gli otto incontri, tenuti da Mario La Rosa e Laura Noviello, propongono un avvicinamento alla musica antica: dai primordi dell’umanità al periodo classico, fino al tardoantico. L’incontro si struttura in una parte frontale di presentazione con slides, successivamente ragazze e ragazzi prenderanno contatto diretto con gli strumenti antichi presenti in Museo, tra i quali anche un flauto di Pan, ma anche con le raffigurazioni degli stessi strumenti presenti sui vasi e nella statuaria antichi. Al termine viene proposta un’esperienza con modelli di strumenti antichi ricostruiti materialmente oppure virtualmente, come nel caso della postazione multimediale del flauto.
Museo di Scienze archeologiche e d'Arte Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7
“Simulazione sonora di strumenti musicali dell’antichità: l’aerofono a bocchino di Voghenza”, intervento di Antonio Rodà al convegno “Voghenza – Voghiera. Dal territorio alla valorizzazione del patrimonio di Belriguardo”
Il convegno, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara, con responsabili scientifici la prof.ssa Rachele Dubbini e il prof. Francesco Lovino, riunisce un gruppo di studiosi di diverse discipline sul rapporto tra Ferrara e il suo territorio, indagando gli insediamenti lungo il corso meridionale del Po, il Padus, dall’epoca imperiale fino al Rinascimento, per interrogarsi sulla reale messa in valore del patrimonio culturale di tale contesto ai giorni nostri. Un’occasione preziosa per presentare il progetto di valorizzazione dell’aerofono a bocchino di Voghenza e altri progetti simili in corso di svolgimento nell’ambito del PRIN 2022 MUSE. L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Ministero della Cultura, il Comune di Ferrara, il Comune di Voghiera e Ferrariae Decus - ETS (Associazione per la Tutela del Patrimonio Storico e Artistico di Ferrara e della sua Provincia).
Palazzo Schifanoia, via Scandiana 27 - Ferrara
“La musica nel Timeo di Platone” nell’ambito del ciclo di incontri “il giardino delle musiche. Dialoghi a più voci”
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’ADUIM, presenta l’iniziativa “Il Giardino delle Musiche: Dialoghi a più voci“, a cura di Camilla Cavicchi e Paola Dessì: una serie di incontri, sotto forma di talk su libri e temi di ricerca, discussi in un ambiente informale, con l’accompagnamento di un aperitivo nel giardino. Il ciclo di eventi rappresenta un’opportunità unica per guardare alla musica da diverse prospettive, con il coinvolgimento di musicologi, storici, filosofi, storici dell’arte e psicologi cognitivi. L’evento è l’occasione per presentare anche i primi risultati del progetto MUSE attraverso l’esecuzione di musiche su copie di strumenti antichi suonati da Mario La Rosa e Laura Noviello.
Enoteca mediterranea (Via del Carmine, 6 Padova)
“MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.- VII C.E.) PLENARIA”: II incontro dell’intero gruppo di ricerca MUSE, unità di Padova e di Bologna
Dal 26 febbraio a oggi, ovvero dalla prima riunione plenaria, come è avanzato il nostro progetto di ricerca? Quali nuovi obiettivi ci riproponiamo a breve e lungo termine?
Ravenna, Dipartimento di Beni culturali, via degli Ariani 1
Suoni del mondo antico agli Eremitani
In occasione della “Festa della Musica”, il Museo Archeologico, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, offre al pubblico l’opportunità di conoscere musica e sonorità del mondo antico. Mario La Rosa, dottorando del corso di dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali dell’Università di Padova e componente del team del progetto MUSE presenta i reperti archeologici di interesse sonoro e musicale custoditi nella collezione archeologica patavina dei Musei Civici agli Eremitani. Introduce l'incontro Francesca Veronese, direttrice dei Musei Civici di Padova. A seguire, è in programma una visita guidata al museo sul tema della musica del mondo antico.
Sala del Romanino dei Musei Civici agli Eremitani piazza Eremitani 8 - Padova
“Donne musiciste da Atene a Pompei”, conferenza di Mario La Rosa e Laura Noviello nell’ambito della rassegna “Donne nella cultura – 8 Marzo diffuso”
In occasione della Giornata internazionale della donna 2024 il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un ciclo di incontri per comprendere e valorizzare il ruolo delle donne nella cultura tra dialoghi, approfondimenti, visite e documentari. Il programma, realizzato in collaborazione con i Musei Civici di Padova e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, prevede i seguenti 6 incontri tra i quali "Donne musiciste da Atene e Pompei", un dialogo con interventi musicali su copie di strumenti antichi. Seguirà visita guidata agli oggetti musicali femminili conservati nel Museo.
Museo della Scienze Archeologiche e dell’Arte dell’Università di Palazzo Liviano
MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.- VII C.E.) PLENARIA”: I incontro dell’intero gruppo di ricerca MUSE, unità di Padova e di Bologna
La presente plenaria costituisce il primo di quattro incontri previsti nel biennio 2023-2025 che coinvolgono gli studiosi afferenti al programma PRIN 2022 “MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.- VII C.E.)”. Gli obiettivi principali della giornata sono: a) la presentazione di tutti i collaboratori delle due unità operative, in modo da promuovere sinergie e favorire il dialogo tra i singoli componenti delle unità; b) la discussione sulle attività svolte nei primi quattro mesi del progetto sulle testimonianze musicali relative alle civiltà sviluppatesi nei territori oggetto di studio; c) la discussione sulle diverse metodologie di indagine necessarie per una condivisione delle stesse in prospettiva multi e interdisciplinare; d) la pianificazione e la calendarizzazione di azioni a medio e lungo termine per i prossimi quattro e otto mesi.
Padova, Palazzo Liviano, Dipartimento di Beni culturali, Sala Diano
MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.-VII C.E.)
La presente plenaria costituisce il primo di quattro incontri previsti nel biennio 2023-2025 che coinvolgono gli studiosi afferenti al programma PRIN 2022 “MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.- VII C.E.)”. Gli obiettivi principali della giornata sono: a) la presentazione di tutti i collaboratori delle due unità operative, in modo da promuovere sinergie e favorire il dialogo tra i singoli componenti delle unità; b) la discussione sulle attività svolte nei primi quattro mesi del progetto sulle testimonianze musicali relative alle civiltà sviluppatesi nei territori oggetto di studio; c) la discussione sulle diverse metodologie di indagine necessarie per una condivisione delle stesse in prospettiva multi e interdisciplinare; d) la pianificazione e la calendarizzazione di azioni a medio e lungo termine per i prossimi quattro e otto mesi.
Bologna, Palazzo di via Barberia 4
MUSE — MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C. - VII C.E.) PRIN 2022 DD 104 — Codice Progetto: 2022W2CBXS
Dove non altrimenti specificato, il contenuto di questo sito è pubblicato sotto licenza CC BY-NC-SA 4.0.